Aberrazione cromatica: eliminarla utilizzando photoshop
- Data: Ottobre 08, 2013
- Autore: Giovanni Bassetto
- Categoria: Photoshop
0
Chiunque si avvicina alla fotografia ha provato sulla sua pelle cosa sia l’aberrazione cromatica, fastidioso difetto che colpisce qualunque dispositivo ottico e che, nel campo della fotografia, si presenta in maniera netta e piuttosto evidente sui risultati del lavoro. L’aberrazione cromatica non è altro che un’imprecisione ottica nella rifrazione delle diverse lunghezze d’onda che compongono la luce, quando queste attraversano l’ottica della macchina fotografica; questa imperfezione causa una dispersione del colore sul piano focale, con la creazione dei caratteristici aloni azzurri o rossi attorno alle immagini che presentano gradi di luminosità eccessivamente diversi tra loro. Il motivo per il quale si formano gli aloni di questo colore, va ricercato nello spettro di rifrazione, dove il rosso e il blu si trovano ai due estremi, con indice e differenza di rifrazione massima. Eliminare questo difetto radicalmente durante lo scatto è praticamente impossibile, a meno che non si utilizzi un sistema a specchio, per le altre macchine si possono usare lenti con indice di rifrazione diverso sovrapposte, ma si potrà solo diminuire il difetto. La riduzione o l’eliminazione della oberrazione cromatica viene trattata anche nel nostro corso di post produzione.
Leggi tutto»La temperatura del colore con Photoshop
- Data: Dicembre 20, 2012
- Autore: Giovanni Bassetto
- Categoria: Photoshop
1
Photoshop è un aiuto indispensabile per tutti i fotografi professionisti e non. Da infatti l’opportunità di operare sullo scatto in post produzione agendo su numerosi parametri dell’immagine per migliorarli rispetto al risultato originale. Una delle operazioni più importanti consentite dal programma è quella che va ad agire sulla temperatura del colore.Non tutti conoscono questa importante funzione di Photoshop e non tutti sanno cosa si intende per temperatura del colore. Ogni fonte luminosa utilizzata per gli scatti ha una sua temperatura che nell’immagine finale ha come risultante una modifica della gradazione dei colori dell’immagine: il sole e le fonti luminose naturali, solitamente, tendono ad essere definite luci calde e si riconoscono nello spettro tra il giallo e il rosso, mentre le luci artificiali come quelle dei neon,per esempio, vengono definite generalmente luci fredde e sono riconoscibili nello spettro tra l’azzurro il viola.
La luce neutra è generalmente considerata quella bianca ed è la luce che solitamente produce il flash della macchina fotografica utilizzato dai fotografi.
Utilizzo di Camera Raw per gestire le nostre fotografie
- Data: Novembre 03, 2012
- Autore: Giovanni Bassetto
- Categoria: Photoshop
0
Come spesso viene spiegato nei corsi di post produzione che organizziamo, utilizzare Adobe Camera Raw, incluso nel programma Photoshop, per regolare le proprie fotografie è sicuramente il modo migliore per sfruttare tutte le possibilità offerte dalle fotocamere digitali. Scattare in Raw, infatti, permette di catturare tutte le informazioni della luce presenti al momento dello scatto e con Camera Raw è possibile gestire tutti i dati raccolti in post-produzione in maniera totalmente non distruttiva: con il software Adobe, infatti, è possibile salvare un numero illimitato di versioni della propria foto partendo sempre dallo scatto originale. In pratica, Camera Raw è una vera e propria camera “chiara” per lo sviluppo di foto digitali.
Leggi tutto»Come creare immagini HDR usando Photoshop
- Data: Ottobre 27, 2012
- Autore: Giovanni Bassetto
- Categoria: HDR, Photoshop
0
L’HDR, ovvero High Dynamic Range, è una tecnica fotografica che permette di avere in una signola foto un’ampia gamma di toni, che renderà possibile il recupero di parti sovraesposte e di parti sottoesposte. L’effetto finale è molto particolare, poiché questo metodo rende più viva l’illuminazione di ogni dettaglio della foto, soprattutto quelli che risultano in ombra ma anche gli elementi già in luce, definendo al meglio ogni oggetto (quasi come un intenso contrasto) della scena fotografata. Attira molto l’effetto artistico dato da questa tecnica; molte volte però, alcuni lavori finali risultano un po’ troppo contrastati ed esagerati, poiché alla fine la fotografia sembra quasi di un altro mondo e non proprio corrispondente alla realtà. Questo perché bisogna porre molta attenzione al messaggio che si vuole trasmettere e prestare accortezze su ogni singola misurazione, per mantenere il più reale possibile la scena che ha catturato la nostra attenzione prima dello scatto. Sfruttare al meglio le risorse date dal programma che si utilizza permette di ottenere un risultato ottimale.
Leggi tutto»Fotoritocco: Migliorare i nostri ritratti con Photoshop step by step
- Data: Ottobre 22, 2012
- Autore: Giovanni Bassetto
- Categoria: Fotoritocco, Photoshop
5
Migliorare un ritratto tramite l’uso di un software di ritocco può essere un’operazione molto semplice e anche divertente, spesso infatti nei corsi di post produzione è la parte preferita dagli allievi. Ma, sebbene siano ormai presenti varie risorse gratuite che fanno “tutto da sole”, il miglioramento di un’immagine tramite l’uso del computer è tutt’altra cosa.
Partendo dal presupposto che lo scatto originale dev’essere il migliore possibile, con il solo uso di Photoshop si può apportare un netto miglioramento alle immagini. Vediamo alcuni punti di un flusso di lavoro di base, per una foto a colori.
Gestire i livelli
La prima cosa da fare, sempre, è duplicare il livello iniziale, trascinando l’icona del livello della foto sull’icona di “nuovo livello” nel pannello dei livelli.
Valutare subito le modifiche da effettuare
A colpo d’occhio si dovrebbe capire se agire solo sulle regolazioni, per correggere ombre e esposizione, oppure anche a livello morfologico, come difetti della pelle, piccoli ritocchi dell’ovale.
Come recuperare in post produzione scatti sottoesposti
- Data: Ottobre 14, 2012
- Autore: Giovanni Bassetto
- Categoria: Esposizione
0
Scattare foto in condizioni di luminosità scarsa o in assenza di luce può risultare parecchio complicato e il risultato non sempre può dirsi soddisfacente; la causa può essere l’errata esposizione, il valore errato degli ISO o semplicemente una macchina fotografica non adeguata a scatti estremi in assenza di luminosità. Si può tuttavia tentare di scattare lo stesso la fotografia, con la consapevolezza che però bisognerà effettuare un gran lavoro successivo di post produzione con un programma apposito che sia in grado di apportare le necessarie migliorie.
Leggi tutto»