Fotoritocco: Migliorare i nostri ritratti con Photoshop step by step
- Data: Ottobre 22, 2012
- Autore: Giovanni Bassetto
- Categoria: Fotoritocco, Photoshop
5

Migliorare un ritratto tramite l’uso di un software di ritocco può essere un’operazione molto semplice e anche divertente, spesso infatti nei corsi di post produzione è la parte preferita dagli allievi. Ma, sebbene siano ormai presenti varie risorse gratuite che fanno “tutto da sole”, il miglioramento di un’immagine tramite l’uso del computer è tutt’altra cosa.
Partendo dal presupposto che lo scatto originale dev’essere il migliore possibile, con il solo uso di Photoshop si può apportare un netto miglioramento alle immagini. Vediamo alcuni punti di un flusso di lavoro di base, per una foto a colori.
Gestire i livelli
La prima cosa da fare, sempre, è duplicare il livello iniziale, trascinando l’icona del livello della foto sull’icona di “nuovo livello” nel pannello dei livelli.
Valutare subito le modifiche da effettuare
A colpo d’occhio si dovrebbe capire se agire solo sulle regolazioni, per correggere ombre e esposizione, oppure anche a livello morfologico, come difetti della pelle, piccoli ritocchi dell’ovale.

Correzione esposizione
A meno che non si sia particolarmente esperti, è meglio fare delle correzioni minime e su tutta l’immagine. Aprire il pannello delle “regolazioni” (ctrl-L oppure mela-L) e regolare la luminosità, cercando di ottenere un risultato naturale, senza luci che buchino l’immagine, ma con alcuni punti di luce sottili e morbidi. Valori consigliati in condizioni normali 6 – 1,15 – 245.

Correzione dell’incarnato
Se l’incarnato presenta qualche piccolo difetto si può procedere correggendo le piccole aree con lo strumento “pennello correttivo al volo” (tasto J), a piccoli tocchi. Evitare di esagerare con questo strumento soprattutto sulle zone che presentano rughe.
Per alleggerire alcuni piccoli difetti come il profilo dell’ovale imperfetto o qualche deformazione del volto dovuta all’espressione, si può utilizzare (anche questo con parsimonia) lo strumento “fluidifica”. Con un pennello grande e morbido si potrà muovere fisicamente la parte d’immagine, assottigliano o rigonfiando a piacere.

Luce agli occhi
Se la parte bianca degli occhi appare troppo grigia (stesso discorso per i denti), si può aggiungere un po’ di luce selezionando la parte con il lazo magnetico e andando a schiarire con la regolazione “esposizione” dal menu immagine e aggiungendo un +10. Deselezionando l’area si potrà valutare l’effetto illuminante.

Il colore
Agire sul colore è un passo complesso, per questo motivo si dovrebbe prendere un po’ di dimestichezza con lo strumento prima di apportare modifiche significative. In generale, dal menu Immagine si possono applicare tre tipi di regolazione automatica per il contrasto, il colore e il tono. La regolazione del contrasto è consigliabile quasi sempre, mentre la regolazione automatica del colore tende a evitare dominanti di colore che possono sporcare il ritratto, quindi merita una valutazione soggettiva. Ogni regolazione automatica è annullabile come singolo comando.
Tocco romantico
Se si vuole dare al ritratto un effetto pastello più romantico e “fondente” si possono ammorbidire le ombre con una tonalità blu. Per farlo è sufficiente aprire la regolazione “curve”, selezionare il canale BLU e impostare il valore OUTPUT a 25. A questo punto le ombre saranno più fredde e doneranno all’intero ritratto un aspetto più ricercato e particolare.
mario Luosi
Bellissime spiegazioni,finalmente una persona che spiga chiaramente e si Fa Capire.
Grazie della visione.
Mario Luosi
Giovanni Bassetto
Grazie a te per il commento, se ti servono informazioni su argomenti specifici chiedi pure…
Mario
Ciao e grazie
Da persona del mestiere finalmente i consigli del mestiere!
Con simpatia
mario
Alessio
Sei veramente un grande…ho appena acquistato una sony nex 7 e stavo cercando risposte propio sul miglioramento delle foto.. Sei stato veramente molto utile.. prima e ultima domanda: dove posso scaricare questo prodotto? Io sono inesperto quindi mi serve qualcosa di abbast.facile utilizzo..grazie..Alessio
Giovanni Bassetto
Ciao Alessio, Photoshop è un prodotto a pagamento prodotto dalla Adobe trovi più informazioni qui: http://www.adobe.com/it/products/photoshop.html
Un’alternativa interessante e completamente gratuita è Paint Net che puoi scaricare da qui: http://www.getpaint.net
Spero di esserti stato utile. Giovanni